Biciclette usate: consigli per venderle a Mercatopoli
Lunedì 15 Febbraio 2016

Con l’avvicinarsi della primavera sono in molti a voler riprendere delle buone abitudini, come ad esempio andare al lavoro in bici o fare i piccoli spostamenti su due ruote, senza usare l’auto. Sempre più spesso una delle soluzioni più ricercate e apprezzate è quella di acquistare bici usate.
Vendita biciclette: l’usato è vantaggioso?
Sicuramente sì. Vendere la propria bici usata si rivela molto spesso una mossa intelligente. A volte perché si fanno acquisti impulsivi, soprattutto quando, digiuni di ciclismo, si sta cercando una bici da corsa che poi si rivela inadatta; molti appassionati di ciclismo al contrario cambiano bicicletta anche ogni anno. In questi casi è possibile vendere una biciletta o mtb usata in ottimo stato, di gamma top, con pochi km percorsi in modo rapido. L’importante è potersi affidare alle persone giuste, che sappiamo controllare e immettere sul mercato al giusto prezzo. Come accade a Mercatopoli Firenze Legnaia.

Come vendere biciclette usate con Mercatopoli?
Come in una qualsiasi vendita l’importante è la sicurezza e la trasparenza.
- Rivolgersi ad un mercatino dell’usato sicuro, con un sistema trasparente e semplice, che permetta l’esposizione in un negozio fisico, conosciuto sul territorio è molto importante. Dà sicurezza all’acquirente e gli permette un controllo sulla bici che vuole acquistare.
- È fondamentale mettere in vendita una bicicletta usata di qualità. Controlla per prima cosa che la struttura del telaio sia perfetta, è la prima cosa che un acquirente guarda, ed è la più importante. Controlla tutti i componenti soggetti ad usura (catena, cambi, freni,…), sostituisci ciò che non va bene. Pulisci e verifica il funzionamento dei meccanismi, la centratura delle ruote, insomma, quello che vogliamo a Mercatopoli Firenze Legnaia è una bicicletta di seconda mano, ma di prima scelta!
- La piaga dei furti di biciclette è difficile da estirpare. C’è un detto tra gli appassionati: “chi compra una bici rubata, ruba una bici comprata”. Per questo quando ritiriamo bici di alta qualità, mtb o da corsa è sempre bene farci avere lo scontrino d’acquisto, il manuale con la garanzia e il numero di telaio che il tuo venditore ti ha rilasciato. In questo modo assicuriamo una vendita trasparente.
Bici vintage: un discorso a parte

Quando invece vuoi vendere una bicicletta vintage, da corsa o da città, per sfizio, per collezione o per correre il Giro d’Italia d’Epoca entriamo in un mondo del tutto diverso, in cui passione, collezionismo, storia e sport s’intrecciano.
- La valutazione delle bici vintage richiede esperienza. E noi possiamo darti una valutazione corretta e un’esposizione al giusto pubblico di appassionati. Il vintage è la nostra passione.
- Se possiedi una bici che risale a prima degli anni ’50 portacela! Sono molto rare e ogni bicicletta è un caso a sé. Quando se ne trova una va subito a ruba.
- Se invece vuoi vendere una bici degli anni ’60, ’70 o ’80 il primo requisito che guardiamo è la marca, ma anche il modello è importante. Molti marchi conosciuti e di alto livello (Bianchi, Atala, Campagnolo,…) hanno prodotto, accanto a modelli molto costosi, modelli di qualità inferiore in numeri superiori. Il loro valore di mercato è decisamente diverso. Inoltre le biciclette vintage di alta e altissima qualità sono prodotte artigianalmente e poco conosciute.
Che tu voglia vendere la tua bici mtb usata o la city bike che non usi; che tu abbia una bicicletta vintage che non puoi valorizzare come merita; che tu voglia sostituire la tua bici da corsa Mercatopoli Firenze Legnaia è il posto giusto.
E questo è il momento giusto, stiamo ricevendo molte richieste dai nostri clienti. Non perdere l’occasione. Ti aspettiamo in negozio!